acqua per neonati

Acqua per bambini, quale devono bere e quando

L’acqua per bambini deve avere una serie di caratteristiche per favorire la sana e corretta crescita.

L’importanza dell’acqua per bambini

Quando arriva il momento di scegliere l’acqua migliore per bambini è fondamentale prestare molta attenzione e informarsi adeguatamente su tutte le sostanze che la compongono.

Del resto l’acqua per bambini, quando somministrata nelle giuste quantità, aiutando a una corretta crescita.

Come raccomandato dal Ministero della Salute, durante la fase dello svezzamento, il bambino può iniziare a bere acqua.

Tipologie di acque

Almeno fino ai 6 mesi i neonati si nutrono prevalentemente di latte, alimento che garantisce il corretto apporto di nutrienti. Considerando che il latte, materno o artificiale, è composto per il 95% di acqua.

Con l’inizio dello svezzamento sarà necessario somministrare acqua con un basso residuo fisso.

Il residuo fisso è un componente importante nell’acqua e proprio per questo fattore si distingue in 4 categorie:

  • minimamente demineralizzate con residuo fisso minore a 50 millegrammi per litro
  • oligominerali o leggermente mineralizzate con un residuo fisso compreso tra i 50 e i 500 ml/lt
  • mediamente mineralizzate residuo fisso compreso tra i 500 e i 1500 ml/lt
  • ricche di minerali residuo fisso superiore ai 1500 ml/lt

Il Ministero della Salute raccomanda ai più piccoli acqua con un residuo fisso non superiore a 500 ml/lt. Così facendo si evita di sovraccaricare i reni che devono ancora svilupparsi. Quindi la migliore acqua per bambini è quella oligominerale o leggermente mineralizzata.

Assunzione di acqua per bambini in base all’età

Un’altra domanda che pone molti dubbi è quanta acqua bisogna dare al giorno ai neonati. I pediatri, in base all’età e allo sviluppo, consigliano:

  • 800 ml da 6 a 12 mesi
  • 1,2 litri da 1 a 3 anni
  • 1,6 litri da 4 a 6 anni
  • 1,8 litri a 7 a 10 anni
  • 2,1 litri dagli 11ai 14 anni

É bene prestare molta attenzione perché questi quantitativi di acqua per bambini includono quella già presente nei cibi.

Durante lo svezzamento è poi fondamentale monitorare i segnali della scarsa idratazione, come sonnolenza, mucose secche o pannolini asciutti.

Naturalmente la quantità d’acqua da offrire ogni giorno al bambino dipende da tanti fattori, quali le condizioni di salute, il regime alimentare e dal tasso di umidità ambientale.

fabbisogno giornaliero nei bambini

Si può dare l’acqua frizzante ai bambini?

L’acqua liscia e gassata da dare ai propri figli merita alcune considerazioni.

Sul punto è bene sapere che l’acqua per bambini di tipo minerale, che viene resa frizzante grazie all’aggiunta di anidride carbonica, così come quella effervescente naturale, viene caldamente sconsigliata.

Diversamente per gli adolescenti non c’è una vera e propria controindicazione, anche se possono verificarsi dilatazioni temporanee dello stomaco e una maggiore produzione di succhi gastrici, con conseguenti problemi gastroesofagei.

Preparazione del latte artificiale con acqua per bambini

Stesse considerazioni valgono quando viene somministrato il latte artificiale, per il quale bisogna selezionare acque apposite che favoriscono la salute del nascituro.

Più nel dettaglio, per essere adatta alla diluizione del latte in polvere, l’acqua per bambini deve avere un basso residuo fisso, quindi meno di 500 mg per litro, nessuna presenza di ammoniaca e nitrati, nonché contenute concentrazioni di sali minerali.

Acqua per bambini e adatta a tutta la famiglia

Un’acqua per bambini che può essere consumata quotidianamente in famiglia è sicuramente quella filtrata mediante il processo di osmosi inversa.

Questo sistema permette infatti di ottenere un’acqua senza agenti inquinanti e sostanze indesiderate, come ad esempio fosfati, nitriti e nitrati.

L’azienda Eco casa ha realizzato numerose soluzioni per depurare efficacemente l’acqua che scorre dal rubinetto di casa, con i depuratori acqua casalinghi che permettono di avere a disposizione, direttamente dalla propria cucina, acqua leggera e salutare,

L’acqua che si ottiene può essere utilizzata da bere per tutta la famiglia e inoltre utilizzata per la preparazione del latte artificiale, in maniera da assicurare al proprio piccolo il corretto nutrimento, nonché il giusto apporto di liquidi nel pieno rispetto della salute.

bere acqua tutta la famiglia