Aggiornato il 19/02/2024
Dal 1992, il 22 marzo di ogni anno è la giornata dell’acqua.
Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite a seguito del summit della terra di Rio de Janeiro.
Il principale obiettivo da raggiungere è quello di sensibilizzare le coscienze su una risorsa essenziale per l’intero pianeta, valorizzandone le sue caratteristiche.
Il World Water Day ONU si propone di coinvolgere sempre più istituzioni e individui per garantire entro il 2030 accessibilità ad acqua e servizi igienico-sanitari per tutti gli abitanti del mondo.
Celebrare la giornata internazionale dell’acqua significa anche incentivare l’impegno dei singoli nella realizzazione di progetti sia a breve che a lungo termine, nell’ambito delle varie attività territoriali.
Che cosa significa “giornata mondiale dell’acqua”?
A chi si chiede: “che cosa si festeggia il 22 marzo?” è possibile rispondere con un’unica parola: la vita. Infatti l’acqua rappresenta il più importante substrato da cui possono avere origine e svilupparsi tutte le forme di vita.
Da quelle più semplici (unicellulari) ad altre estremamente complesse (organismi).
Grazie a una vasta serie di eventi che si svolgono per celebrare questa ricorrenza, la giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo contribuisce a incentivare una gestione sostenibile di questo elemento.
Pertanto è necessario analizzare i molteplici aspetti collegati all’acqua, dalla sua disponibilità, all’utilizzo scorretto, all’inquinamento delle fonti fino al gravoso problema degli sprechi ambientali.
Come si svolge la giornata mondiale dell’acqua
Da circa 30 anni le Nazioni Unite sfruttano il 22 marzo per divulgare in tutto il globo l’importanza dell’acqua, sottolineando anche gli effetti negativi derivanti da un suo scorretto utilizzo.
A tal proposito vengono istituite numerose campagne educative incentrate sul risparmio idrico che da un lato si propongono di ridurre la siccità e all’altro di limitare l’inquinamento.
Preservando questo preziosissimo bene è dunque possibile proteggere la salute di milioni di persone, oltre a migliorare le condizioni naturali dell’ecosistema.
In ambito scolastico la giornata dell’acqua offre ai docenti l’opportunità di insegnare agli alunni quali siano i mezzi più adeguati per rapportarsi correttamente con questa risorsa vitale.
Ogni famiglia può partecipare fattivamente alla giornata mondiale dell’acqua modulandone i consumi e cercando di limitare gli sprechi.
La giornata mondiale dell’acqua è uno strumento di condivisione
Il problema dell’impoverimento delle falde idriche dipende dal fatto che quasi tutta l’acqua dolce del mondo è sotterranea e che, con il peggioramento delle condizioni climatiche, le falde potrebbero mostrare criticità sempre maggiori.
Bisogna che le persone si convincano di gestire in maniera sostenibile l’acqua ancora disponibile sul pianeta, limitando i consumi eccessivi.
È necessario che si sviluppi una coscienza condivisa sullo sfruttamento inadeguato delle fonti idriche e sull’emissione di scorie inquinanti, sia di origine agro-zootecnica, sia industriale e domestica.
Nelle zone costiere, infine, bisogna limitare i prelievi eccessivi che potrebbero aumentare la concentrazione salina, dannosa per la sopravvivenza della fauna ittica.
Problematiche analizzate nella giornata mondiale dell’acqua
La giornata mondiale dell’acqua analizza ogni anno alcune delle principali problematiche collegate a questo bene primario, tra cui:
- la siccità
- la progressiva riduzione dei ghiacciai
- l’inquinamento
- la contaminazione delle falde sotterranee
- la produzione di energia
La così detta “fame d’acqua del pianeta” rimane una delle prove più drammatiche e tangibili della crisi idrica globale, a sua volta collegata intimamente a quella climatica e ambientale. Tra acqua e clima esiste infatti un legame inscindibile che può diventare estremamente pericoloso qualora si modifichi il loro equilibrio.
Il surriscaldamento globale è un altro esempio di criticità inerente al problema della disponibilità idrica, un ulteriore aspetto analizzato nella giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo.
Impatto sociale della giornata mondiale dell’acqua
La “fame d’acqua”, la crisi energetica, l’inquinamento e l’aumento di numerose patologie sono soltanto alcuni dei problemi collegati a un’inadeguata gestione dell’acqua sul pianeta.
Per porre rimedio a queste criticità bisogna potenziare la consapevolezza di un uso sostenibile dell’acqua, iniziando da ogni singola persona.
Per vivere meglio rispettando l’ambiente è opportuno evitare sprechi inutili quotidianamente e tutelare le risorse ambientali.