il consumo medio di acqua in famiglia

Il consumo medio acqua in famiglia

In base ai dati ISTAT, il consumo medio acqua giornaliero di una famiglia di circa 4 persone oscilla tra i 964 litri e 1,2 litri al giorno.

Da cosa dipende la variazione di questo valore? E come si fa a calcolare il fabbisogno idrico del proprio nucleo familiare?

Di seguito andremo a rispondere a queste domande.

Cos’è il consumo medio acqua

L’acqua è un bene limitato e indispensabile. Infatti, anche se il nostro Pianeta è coperto dal 71% di questo liquido, il 97% è salato e non utilizzabile dagli esseri viventi.

Del restante 3% , gran parte è situata nei ghiacci e in altre forme mentre solo un 1% viene definita potabile.

Inoltre, l’acqua ha un’importanza vitale per ogni essere umano, dato che è necessaria per il suo benessere.

L’organismo umano ha bisogna di acqua, definito come fabbisogno idrico giornaliero.

Il consumo medio di acqua è quindi il totale di questo liquido che viene consumato da un nucleo familiare.

Il calcolo di questo valore è connesso a due fattori:

  • l’acqua utilizzata per il benessere dell’organismo e quindi che viene bevuta;
  • l’utilizzo giornaliero per altre attività.

Come calcolare il consumo medio d’acqua, quanto si deve bere

Il Ministero della Salute,  ribadisce che che il benessere di ogni individuo necessita di bere minimo 2 litri di acqua al giorno, oppure considerando che ogni bicchiere corrisponde circa 0,33 ml, 8 bicchieri.

In linea di massima il principio è esatto, ma si devono considerare una serie di variabili, Infatti, il fabbisogno di acqua di ogni persona è collegato ai seguenti fattori:

  • l’età;
  • il sesso;
  • il peso;
  • le abitudini di vita.

Vediamo come influiscono sul consumo medio d’acqua di ogni famiglia italiana.

Il consumo di d’acqua in base all’età e al sesso

Il primo aspetto da considerare l’età ed il sesso.

Infatti, l’acqua è un elemento fondamentale per la sopravvivenza di ogni individuo, ma un organismo in fase di sviluppo, come quello di un bambino o di un adolescente utilizzerà una quantità d’acqua differente rispetto a un uomo adulto.

In linea di massima i neonati di 6 mesi ai 3 anni di vita consumano dagli 800 ml 1.300 ml al giorno.

Invece, i bambini dai 4 agli 8 anni possono consumare fino ai 1.600 ml di acqua.

Il fabbisogno di acqua di un’adolescente dai 9 ai 13 anni inizia a crescere, anche perché lo sviluppo richiede la necessità di un quantitativo d’acqua maggiore.

In questo caso sarà necessario che il ragazzo o la ragazza assuma circa 2.100 ml di acqua al giorno.

Lo stesso vale per gli adolescenti, con una distinzione tra uomini e donne, un organismo maschile richiederà un quantitativo d’acqua maggiore pari a circa 2 litri e mezzo al giorno, mentre per una donna sono necessari 2 litri.

Per un individuo adulto i valori sono simili.

Infine, con l’avanzare dell’età si avrà una riduzione della richiesta d’acqua scendendo intorno agli 1,8 litri.

l'assunzione di acqua varia in base all'età

Il consumo d’acqua medio: il peso e le abitudini di vita

Altro fattore che influenza il consumo medio d’acqua di una famiglia è la costituzione fisica di un soggetto.

Un corpo con un peso maggiore avrà in proporzione necessità di più acqua, per questo quasi sempre il fabbisogno idrico di un uomo è differente da quello della donna.

Si deve anche valutare lo stile di vita del singolo componente.

L’acqua è necessaria per regolare la temperatura corporea, attraverso il sudore e permettere la crescita muscolare.

Per questo se si pratica in maniera attiva uno sport, il consumo d’acqua giornaliero sarà maggiore negli sportivi, uomo e donna, rispetto a un individuo che svolge una vita sedentaria.

Come calcolare il consumo d’acqua di una famiglia: gli altri utilizzi

L’acqua potabile viene utilizzata nelle case anche per altre funzioni.

Se si va a considerare la percentuale impiegata per cucinare, lavarsi, pulire casa, si avrà un’incidenza sul consumo medio d’acqua necessario a una famiglia.

Inoltre, l’acqua viene utilizzata per tante altre piccole attività, dall’innaffiare le piante al ferro da stiro, dal bucato alla pulizia delle stoviglie.

L’insieme di questi elementi determina un totale di consumo giornaliero.

il consumo medio acqua e gli utilizzi

Perché è importante calcolare la spesa mensile

Calcolare il consumo medio d’acqua di una famiglia diventa indispensabile sia per valutare se si sta bevendo la giusta quantità di questo liquido, sia per calcolare l’incidenza della spesa mensile dell’acqua.

Anche se si dispone dell’acqua del rubinetto, nella maggior parte delle case questa non ha un sapore adeguato e inoltre, non si ha la sicurezza della sua purezza.

Ciò determina l’acquisto di acqua in bottiglia con una spesa che si aggira tra 250 € e i 350 € all’anno per una famiglia media di 4 persone.

A questo si deve aggiungere la produzione di plastica con il relativo inquinamento.

Consumo d’acqua ed Eco Casa, come ridurlo

Come fare a mantenere il consumo medio di acqua costante, riducendo la spesa mensile?

Grazie a Eco Casa, sarà possibile disporre di sistemi di depurazione acqua a osmosi inversa, attraverso i quali si avrà la sicurezza di un’acqua sempre potabile, si disporrà di un liquido, puro, di qualità e senza necessità di acquistare acqua in bottiglia.