Avere l’acqua frizzante in casa è l’esigenza di molti, ma sul punto non mancano molti dubbi sulle reali proprietà benefiche. Vediamo, qui di seguito, di fare chiarezza sull’argomento.
Quali sono le caratteristiche dell’acqua frizzante
A differenza di quella liscia, l’acqua frizzante si caratterizza e riconosce facilmente per le presenza delle bollicine.
Questo liquido contiene infatti una percentuale di anidride carbonica, detta anche CO2, elemento che influisce direttamente sul gusto.
Più nello specifico l’acqua frizzante:
- è priva di sostanze chimiche e calorie
- racchiude sostanze organolettiche di qualità
Il processo di aggiunta del gas avviene in maniera completamente naturale, per cui chi consuma questa tipologia di acqua può farlo liberamente senza temere di ingrassare.
La scelta di portare a tavola acqua effervescente o completamente liscia è da ricondurre a questioni prettamente soggettive.
Tutto dipende dai gusti personali, ma l’anidride carbonica può rivelarsi molto utile per quelle persone che devono fare i conti con il problema della digestione lenta.
Acqua frizzante e controindicazioni
Tante persone si chiedono se bere acqua frizzante alla lunga possa portare a delle controindicazioni o meno.
Sul punto è importante sapere che la presenza di CO2 non ha effetti negativi sul benessere dell’organismo.
Quando assunta nelle giuste quantità l’acqua frizzante assicura al nostro corpo il corretto contenuto di calcio e sali minerali.
Il tutto senza comportare la formazione di grasso, visto che è priva di calorie.
Soltanto i soggetti affetti da gastrite, meteorismo, reflusso gastroesofageo e infiammazioni dei diverticoli devono prestare attenzione, perché l’anidride carbonica stimola la produzione gastrica di acido clorico.
L’ideale, così come più volte ribadito dagli esperti nutrizionisti, è alternare nel corso delle 24 ore il consumo di acqua gassata e liscia, così da poter beneficiare delle proprietà di entrambe.
C’è poi un altro aspetto da considerare, cioè il fatto di introdurre l’acqua naturalmente frizzante nella dieta dei bambini solo dopo i 4 anni, quando lo stomaco è già ben formato.
Questa raccomandazione permette di evitare le coliche gassose frequenti durante la prima fase di crescita.
I numerosi benefici dell’acqua frizzante
Bere acqua frizzante in casa e nelle giuste dosi assicura tutta una serie di vantaggi, ovvero:
- azione dissetante e idratante
- miglioramento del processo digestivo
- senso di sazietà
- gusto gradevole
Vista la presenza di CO2 si ottiene subito una piacevole sensazione dissetante. L’anidride carbonica inoltre influenza direttamente le papille gustative, così da renderle immediatamente più recettive ai differenti gusti degli alimenti.
Di conseguenza il contenuto lievemente acido, dovuto proprio alle molecole di anidride carbonica, stimola le mucose dello stomaco in maniera tale da avere anche un’adeguata protezione prima di ogni pasto.
Coloro che bevono un bicchiere di acqua frizzante immediatamente prima del pranzo e della cena non faranno altro che ridurre in modo significativo la percezione della fame a causa della dilatazione dello stomaco.
Questa tipologia d’acqua, a differenza di quella liscia, si contraddistingue anche per il sapore molto piacevole.
Berla più volte nel corso delle giornate rende l’organismo ben idratato e favorisce il benessere nel complesso.
Come avere acqua frizzante fra le mura domestiche
Oggi si può avere acqua con CO2 anche in casa evitando di acquistare quella imbottigliata, con conseguente risparmio nel breve e lungo termine.
Coloro che desiderano avere acqua frizzante dal rubinetto possono installare un apposito depuratore domestico, cioè un dispositivo sicuro, semplice da usare e che viene installato senza effettuare lavori edilizi invasivi o modifiche all’impianto idrico già presente.
Per quanto riguarda il processo di gassificazione, questo è abbastanza semplice, visto che basta solo aprire il rubinetto per avere acqua ricca di bollicine e dissetante.
Il liquido che viene erogato può essere a temperatura ambiente oppure freddo. In ogni caso si avrà la certezza di ottenere acqua potabile e del tutto priva di sostanze indesiderate.
Acqua frizzante in casa con EcoCasa
Alla luce di quanto spiegato chi sceglie di consumare acqua frizzante in casa potrà contare su tutta una serie di vantaggi, nonché evitare quella imbottigliata e ridurre la produzione di plastica per un ambiente più pulito.
A tal proposito, EcoCasa ha messo a punto numerosi sistemi innovativi attraverso i quali si può avere acqua frizzante direttamente dal rubinetto domestico in ogni momento della giornata.
Il depuratore domestico Osmofiorgas a si rivelano affidabili in quanto erogano con un semplice gesto acqua frizzante di qualità, da bere prima o durante i pasti per migliorare la propria salute.
Conseguentemente l’organismo potrà mantenersi sempre ben idratato e anche la digestione verrà facilitata, visto che l’azione acida aumenta l’effetto dei succhi gastrici.