Dormire bene vuol dire adottare una posizione corretta durante il riposo.
Questo è fondamentale per affrontare al meglio la giornata, oltre che per mantenere una buona postura necessaria per il benessere della colonna vertebrale.
Ma come dormire bene?
Durante la notte è possibile assumere varie posizioni ma anche seguire alcuni consigli per dormire meglio e più rilassati.
La scelta del giusto materasso si rivela abbastanza importante per sciogliere la tensione muscolare, favorire la circolazione del sangue ed evitare diversi disturbi fisici e dell’umore.
Dormire bene per una buona salute fisica e mentale
Quando nel corso della notte si assumono posizioni errate è normale svegliarsi con un forte mal di schiena, oltre che di cattivo umore.
Bisogna infatti considerare che il riposo è determinante per il benessere fisico e mentale.
Gli effetti positivi si ottengono quando è possibile rilassare nello stesso tempo collo, spalle e schiena.
Occorre precisare, tuttavia, che le posture per garantire un sonno ristoratore sono comunque legate a diversi fattori, come ad esempio la qualità del materasso utilizzato.
La conformazione fisica e la presenza di eventuali patologie possono inoltre incidere sul dormire serenamente, senza poi dover avvertire fastidiosi dolori al risveglio o eccessiva stanchezza.
Per poter dormire bene sono da non trascurare anche le cattive abitudini giornaliere, come ad esempio riposare all’interno di un ambiente con una temperatura elevata o fredda, assumere alcolici, mangiare cibi pensati o utilizzare dispositivi elettronici prima di chiudere gli occhi.
Come dormire bene e svegliarsi riposati
Prima di capire cosa fare per dormire bene è bene fare alcune precisazioni.
Una colonna vertebrale in salute presenta la forma di una “S” e le curve non sono rigide ma si modificano in modo fluido, in modo da permettere al corpo di adottare varie posizioni, sia durante il giorno e sia nel momento in cui si avverte la necessità di riposare.
Le posizioni da assumere sono diverse e in ogni caso è bene adottare alcuni accorgimenti.
Dormire sulla schiena
Tutti coloro che dormono con le mani lungo i fianchi e a pancia in su riescono a distribuire in maniera omogenea il peso su tutta la superficie del corpo, così da minimizzare i vari punti pressione. Allo stesso tempo si ottiene l’allineamento di testa, collo e colonna vertebrale.
Per raggiungere maggiore comfort è anche possibile mettere un cuscino sottile sotto le ginocchia, specialmente quando si soffre di lombalgia e bisogna rilassare i muscoli presenti nella zona bassa della schiena.
Dormire di fianco
Chi è abituato a dormire di fianco dovrà fare attenzione e allineare la spina dorsale e per questo si può tenere un cuscino fra le gambe.
Dormire di fianco aiuta anche a russare meno, mentre le donne in gravidanza potranno favorire la circolazione del sangue.
Dormire in posizione fetale
Molte persone dormono su un fianco, con le gambe rannicchiate e le braccia piegate, in modo da tenere le ginocchia vicine al petto.
Questa posizione, nota come fetale, aiuta ad allungare le vertebre della colonna e offre sollievo in caso di ernie discali.
Il consiglio è quello di allungare le braccia per contrastare dolori articolari a carico dei gomiti.
Dormire in posizione prona
Quando si dorme a pancia in giù la testa sarà spesso girata da un lato con conseguente stress per il collo.
Questa è una posizione che bisogna evitare specie in caso di problemi alla cervicale.
In ogni caso posizionando un cuscino basso sotto la pancia si riesce ad allineare la colonna vertebrale e a riposare meglio.
In alternativa si può sempre dormire con la testa dritta appoggiando la fronte su un asciugamano arrotolato per poter respirare senza alcuna difficoltà.
Dormire bene per vivere meglio
Una posizione scorretta quando si dorme a lungo andare può provocare danni specialmente all’apparato muscolare e scheletrico.
Nel momento in cui si adottano posizioni scomode è inevitabile svegliarsi spossati e stanchi, con tutta una serie di sintomi che vanno dal mal di schiena fino alla rigidità muscolare.
Dormire bene vuol dire contrastare:
- cervicalgia
- dolori alla schiena
- mal di testa
- rigidità muscolare
- disturbi muscolo-scheletrici
- problemi digestivi
- bruciori allo stomaco
Cambiare abitudini dannose si può, per questo è bene prestare massima attenzione alla postura che si assume, svolgere regolare attività fisica e curare l’alimentazione.
Cosa fare per dormire bene
Quando il materasso è oramai obsoleto e non più adatto alle specifiche esigenze bisogna correre ai ripari e sostituirlo con un modello nuovo, anatomico, realizzato con materiali di qualità traspiranti.
Esistono diversi tipi di materassi sui quali concentrare la scelta per poter dormire bene e fra questi spiccano le versioni in water foam, memory breeze fresh, poliuretano espanso indeformabile e memory foam.
Al materasso bisogna poi cuscini e reti, che rispettano le proprie caratteristiche fisiche e le abitudini.
La linea proposta oggi da Linea Riposo Montblanc è in grado di soddisfare esigenze diversificate ed è in grado di garantire alla colonna vertebrale un supporto omogeneo.
Materasso, rete e cuscino diventano un tutt’uno per un’esperienza di riposo unica e che punta al benessere.