Saper come scegliere il materasso giusto per dormire bene è fondamentale per garantire il benessere e non dovrebbe essere mai considerato un lusso.
Il riposo di qualità è infatti diretta causa (e insieme conseguenza) di una buona salute. Infatti, riesce a favorire la rigenerazione delle cellule, rende più forte il sistema immunitario e mette al riparo da squilibri emotivi.
La privazione del sonno e un riposo disturbato portano invece a diverse problematiche, accentuando stress e irritabilità.
La difficoltà a concentrarsi è un altro segnale di poche ore passate tra le braccia di Morfeo mentre a lungo andare, chi dorme poco e male, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Rendere il sonno migliore con il materasso
Un riposo rigenerante va di pari passo con diversi elementi. L’ambiente in cui si dorme deve essere rilassante e non presentare fonti di stress, rumori indesiderati o cattivi odori.
In più, il materasso deve essere di qualità e adatto sia al proprio fisico, sia alla posizione in cui si dorme.
Il materasso può ridurre i disturbi del sonno?
I disturbi del sonno dipendono da tanti fattori tra cui:
- Ansia
- Cattive abitudini alimentari
- Condizioni ambientali sfavorevoli
- Stress
- Patologie
- Materasso
A quest’ultimo elemento spesso non si pensa, ma quando non è idoneo può realmente incidere su insonnia, dolori muscolari e alla schiena.
Quando risulta troppo duro, il materasso può premere eccessivamente sul corpo, mentre se troppo morbido, non riesce a sostenere la colonna vertebrale, causando fastidi durante il riposo e una serie di dolori al risveglio.
In conclusione, saper come scegliere il materasso giusto è fondamentale per ridurre al mimino i disturbi del sonno, mantenendo una postura idonea e, di conseguenza, migliorando la qualità del riposo.
Come scegliere il materasso giusto
Chi si chiede come scegliere il materasso più adatto per sé, potrà trovare in questa guida diverse risposte. Ovviamente la scelta è personale e si lega alla posizione in cui si è soliti dormire, al proprio peso e alla presenza di eventuali problemi a livello fisico.
Ecco alcuni consigli su come scegliere un materasso in modo consapevole.
Posizione durante il sonno
Pensare alla posizione con cui si dorme è il primo passo. Chi riposa supino ha bisogno di un materasso in grado di supportare la zona lombare evitando le tensioni.
Chi invece preferisce dormire di lato dovrebbe optare per un modello che accoglie spalle e fianchi mentre mantiene allineata la colonna vertebrale. Infine, per chi ama riposare a pancia in giù, il materasso ideale è più rigido, per evitare che il bacino affondi troppo.
Peso corporeo
Quando si valuta di acquistare un materasso, è importante tenere conto anche del proprio peso corporeo. Chi ha un peso maggiore troverà beneficio nei modelli più rigidi, capaci di sostenere in modo più strutturato il fisico.
I più leggeri invece potrebbero giovare di un migliore riposo su un materasso morbido.
Condizioni fisiche
Chi ha problemi alla schiena o alle articolazioni può scegliere i modelli di materassi ergonomici e ortopedici. Questi sono progettati in modo specifico per contrastare tali disturbi e migliorare la qualità del sonno.
Materiali
Il comfort del materasso è legato anche al materiale con cui è realizzato. Quelli in memory foam, per esempio, si adattano meglio al corpo, mentre quelli a molle permettono una traspirabilità maggiore.
Farsi consigliare da un esperto come scegliere il materasso e sul materiale più idoneo al proprio modo di dormire farà sicuramente bene alla qualità del sonno.
Tipi di materasso, quante e quali tipologie esistono
Esistono diversi tipi di materasso sul mercato, ognuno con caratteristiche che influiscono sul comfort e sul supporto che sono in grado di dare al corpo. I principali sono:
- Materasso a molle, dotato di una struttura interna con molle in acciaio che sostengono bene il corpo e danno una buona traspirabilità. Questo modello è perfetto per chi suda molto la notte, mentre chi cerca una sensazione più avvolgente, potrebbe non trovarsi bene.
- Materasso in memory foam, realizzato con un materiale viscoso ed elastico che, con il calore del corpo, si adatta alla sua forma e consente di distribuirne il peso in modo uniforme. È ideale per chi ha dolori articolari e muscolari, ma al tempo stesso genera molto calore.
- Materasso in lattice può essere naturale o sintetico e risulta molto elastico e traspirante. È ideale per chi soffre di allergie poiché ha proprietà antimicrobiche e antiallergiche, oltre a offrire un buon supporto per il corpo.
- Materasso ibrido combina differenti tecnologie. Per esempio può unire il memory foam alle molle, aumentando sia il comfort sia la traspirabilità.
- Materasso ad acqua consente di personalizzare il supporto in base alla quantità di acqua inserita al suo interno, che lo rende da morbidissimo a rigido. Si adatta molto bene al corpo e riduce i punti di pressione. Offre una sensazione di galleggiamento unica che può risultare rilassante, ma scomoda per alcune persone.
- Materasso ortopedico per chi ha problemi alla schiena o altre patologie muscoloscheletriche, riesce ad alleviare la pressione su specifiche aree del corpo, favorendo un riposo di qualità.
Acquistare un materasso: quali sono le misure standard
Nella scelta del materasso, oltre alla tipologia, è importante considerare le dimensioni del materasso. Queste variano molto in base ai paesi, ma esiste una classificazione standard:
- Singolo: 80×190 cm o 90×200 cm
- Una piazza e mezzo: 120×190 cm o 120×200 cm
- Matrimoniale: 160×190 cm o 160×200 cm
- King size: 180×200 cm o 200×200 cm
Il modello più adatto è legato alle dimensioni della stanza da letto e alle esigenze di spazio durante il riposo. Chi vuole più agio mentre dorme insieme al partner, può optare per un king size, mentre una piazza e mezzo è ideale per chi dorme da solo ma vuole muoversi più ampiamente.
L’importanza del sonno
Dormire bene è fondamentale per sentirsi bene e i tipi di materasso che si scelgono di portare a casa fanno la differenza.
Per acquistare e scegliere un materasso in modo consapevole è sufficiente seguire le semplici regole elencate nell’articolo e, in caso di particolari condizioni fisiche, chiedere consiglio al proprio medico.
Investire in un buon modello permette di migliorare la qualità della vita e riposare indisturbati tra le braccia di Morfeo.